Settembre 14, 2023
Presentare i prodotti e i servizi: impariamo a evidenziare i vantaggi per il cliente, non a autocelebrarci
In buona sostanza, il cliente è interessato a quanto velocemente, con poca fatica e magari con poca spesa, una pompa possa gonfiare le gomme della bicicletta, non a come sia fatta la stessa o a quanto sforzo mi abbia comportato idearla.
Luglio 21, 2023
Come affrontare i problemi con i fornitori internazionali in questa fase delicata
Le catene di fornitura tradizionali, stanno cercando un nuovo assetto, dopo il susseguirsi di eventi avversi degli ultimi anni, che ha dato luogo a una vera e propria tempesta perfetta. Il combinato disposto fra scorie pandemiche e guerra in Ucraina, ha prodotto un corto circuito planetario, ma stiamo prendendo le misure a questo sopravvenuto ecosistema così precario e alterato.
Giugno 25, 2023
Siamo forse al capolinea della globalizzazione e, nel caso, come impatterà sul commercio internazionale?
Quello della globalizzazione, dei nuovi assetti geopolitici e del riverbero che gli scenari emergenti possono avere sui commerci internazionali, sono fra i temi più discussi degli ultimi anni. Evidentemente, il micidiale "uno-due" procurato dalla pandemia prima, e dalla guerra fra Russia e Ucraina poi, che sta inesorabilmente spaccando il mondo in due (o più) fazioni, ha avuto, continua ad avere e verosimilmente avrà, un significativo impatto sugli scambi economici globali.
Maggio 12, 2023
Il CRM è indubbiamente uno dei migliori amici dell’export manager, vediamo perché
Un CRM, quando si operi su più mercati e magari con diversi addetti dedicati, consente con un semplice clic, di trovare in forma coordinata, moltissimi dati, di ogni genere, sul cliente, sui rapporti esistenti, le comunicazioni (mail e telefonate intercorse), i report di eventuali incontri, le foto scattate, le caratteristiche dei prodotti richieste, le abitudini di acquisto e di pagamento, gli eventuali contenziosi
Aprile 16, 2023
Export: tutto quello che avreste voluto chiedere sul prodotto e non avete mai osato chiedere! Parte II
È bene imparare a riconoscere precocemente i cambiamenti realmente rapidi che avvengono nei mercati attuali e conformarvisi con intelligenza e flessibilità, quanto più possibile, organizzando le contromisure per fare la differenza.
Marzo 19, 2023
Export: tutto quello che avreste voluto chiedere sul prodotto e non avete mai osato chiedere! Parte I
Come ovvio, il prodotto costituisce una delle travi portanti, su cui costruire la propria fortuna di esportatore. Dando per acquisito che sia proceduto ad un più o meno approfondito studio di mercato, e che da esso ne siano state tratte indicazioni funzionali, va presa in considerazione la possibilità di operare interventi mirati sul prodotto affinché la proposta sia maggiormente centrata e allettante per quella determinata platea.
Febbraio 19, 2023
Internazionalizzazione: come e dove trovare le informazioni necessarie
Raccomando caldamente di investire, sempre e comunque, qualche risorsa in una ricerca di mercato, che faccia luce sugli elementi culturali, di business, di settore, di prodotto/servizio, sulla segmentazione presente, e su tutto quanto occorra per rapportarsi adeguatamente ai nostri acquirenti bersaglio, con discrete probabilità di successo.
Gennaio 15, 2023
Intervento presso l’Università di Bologna sui fattori chiave per il successo nell’internazionalizzazione aziendale
Un'intervento in lingue inglese, di qualche anno fa, che rimane tutt'ora discretamente attuale
Dicembre 19, 2022
Il complicato nodo dell’aggregazione di imprese per affrontare i mercati esteri
Si sono, sinteticamente, messi in evidenza i benefici che comporta l’aggregazione fra piccole e medie imprese, che rappresentano la trama connettiva e, in qualche modo, la spina dorsale del modello produttivo nazionale, virtuoso e quasi prodigioso da un lato, ma inesorabilmente sfavorito dall’altro.
Novembre 13, 2022
Breve presentazione per ICE
Propongo questo breve video di presentazione, richiestomi da ICE, al termine di un progetto ambizioso, attraverso il quale, l'istituto ha selezionato100 professionisti senior, dell'internazionalizzazione, su tutto il territorio nazionale, formandoli e diplomandoli "Digital Temporary Export Manager".
Ho il piacere di fare parte di questo qualificato gruppo.
Ottobre 18, 2022
Fare business in Sudafrica. Risvolti interculturali, economici e commerciali – Parte II
Mi preme ribadire quanto sia fondamentale affrontare detto mercato preparati, e come eventuali tempi lunghi e taluni presumibili buchi nell’acqua, siano da mettere in conto, tuttavia si possono, coltivare concrete speranze di costruire un business interessante, e a lungo termine
Settembre 13, 2022
Fare business in Sudafrica. Risvolti interculturali, economici e commerciali – Parte I
Avendo viaggiato molto nel corso della vita, non è raro che mi venga posta la domanda su quale sia il mio Paese preferito, con una certa ricorrenza, rispondo trasognato: il Sudafrica!